il salico lambrusco rosato secco frizzante provincia di mantova igt

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

0
.4 g/l
RES. ZUCCHERINO
0
KJ/1OOml
ENERGIA
0
% vol.
GRADO ALCOLICO
0
Kcal/100ml
CALORIE

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

VISIVE

Di colore rosato scuro, fragola ribes melagrana. Spuma persistente.

OLFATTIVE

profumi di ciliegia.

GUSTATIVE

Gusto fresco, di caratteristica acidità con retrogusto di ciliegia matura e melagrana.

Smaltimento imballaggi

Tappo

FOR 51 - Sughero
Raccolta differenziata organico o raccolta dedicata

Bottiglia

GL 71 - Vetro
Raccolta differenziata

Gabbietta

FE 40 - Alluminio e metallo
Raccolta differenziata

Dichiarazione nutrizionale

INGREDIENTI

UVE , MOSTO DI UVE CONCENTRATO

  • CONSERVANTI E ANTIOSSIDANTI: BISOLFITO DI POTASSIO, METABISOLFITO DI POTASSIO DIMETILDICARBONATO (DMDC)
  • AGENTI STABILIZZANTI: GOMMA ARABICA, POLIASPARTATO DI POTASSIO, ACIDO FUMARICO

IMBOTTIGLIATO IN ATMOSFERA PROTETTIVA

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Gradevole con formaggi di media stagionatura, anche freschi, pollo alla cacciatora, salumi, pesce, insalatone estive.

Il Lambrusco Provincia di Mantova svela il suo carattere più gentile con Il Salico, dal colore rosato e dal carattere più leggero, ideale nel periodo estivo e piacevole con piatti leggeri.

IL nome di questo vino è dedicato alla storia del nostro territorio e più precisamente risale a quello dell’imperatore Corrado “Il Salico” che, con diploma dell’anno 1038 dato in Viadana, istituì le regole sull’ereditarietà dei feudi nobiliari.