Lo sapevi che …

I benefici al cervello

Il resveratrolo un flavonoide contenuto nel nostro vino, sembra anche proteggere il cervello dal declino cognitivo legato alla malattia di Alzheimer, quando assumi il nostro vino, i vasi sanguini, si dilatano e rendono gli stessi più flessibili, promuovendo un flusso costante e regolare di sangue al cervello, in più il nostro vino aiuta a liberare le endocrine presenti nel cervello, diminuendo così lo stato depressivo.

I benefici per il cuore e i vasi sanguini

(sistema cardiovascolare)

Il resveratrolo un flavonoide contenuto nel nostro vino, essendo un fluidificante del sangue può ridurre l’incidenza di ictus coagulo-correlato.

Il nostro vino è ricco dei cosiddetti tannini, anche noti come proantocianidine, questi composti fenolici responsabili del pigmento dell’uva, sono famosi per la loro potenziale azione benefica a livello cardiovascolare.

Allo stesso modo la fluidificazione del sangue favorisce la vista e l’insorgenza di microcoaguli nella zona oculare.


I benefici legati alla prevenzione di malattie tumorali (tumore al seno e tumore al colon)

Gli inibitoti dell’armatasi presenti nel nostro vino, hanno dimostrato di abbassare i livelli di estrogeni e aumentare i livelli di testosterone nelle donne adulte.

Quindi, nell’ambito della prevenzione del cancro al seno, è particolarmente indicato bere un buon bicchiere del nostro vino a pasto.

Il nostro vino è anche ricco di quercina, si tratta di un flavonoide capace di inibire il metabolismo di alcuni enzimi coinvolti nella risposta infiammatoria.

Secondo uno studio recente dell’American Cancer Socisti, la quercetina contenuta nel vino, è un potente antitumorali a livello del colon.